Il file di immagine, è il tuo modo di presentarti, al sistema DirectDemocracyS, e dimostra che tu ti fidi di noi.
Rappresenta la tua faccia, con vicino, ben visibile, un tuo documento d’identità, valido, con fotografia, accettiamo solo la carta d’identità, oppure, il passaporto, e solo per i minori, che non possiedono nessuno dei 2 documenti, accettiamo, il certificato di nascita, in base a regole specifiche, molto dettagliate, e tramite moduli riservati, a queste persone.
Le regole per i minori di 18 anni, sono riassunte in questo articolo informativo, a questo link:
https://www.directdemocracys.org///www.directdemocracys.org/law/rules/activity-rules/under-18-rules/under-18-specific-rules
Ti possiamo assicurare che anche noi, ci fidiamo di te.
Questa fiducia reciproca, rende il nostro rapporto serio, e indissolubile.
Se DirectDemocracyS, oppure, uno dei nostri utenti registrati, con identità verificata e garantita, non rispetteranno questa fiducia, nei tuoi confronti, avrai ogni diritto, di richiedere spiegazioni, di farci una recensione negativa, e di denunciarci alle autorità competenti, ma ti possiamo garantire, che non avrai mai nessun tipo di problemi.
Se tu dimostrerai, di non meritare la nostra fiducia, noi potremo punirti, togliendoti dei punti, oppure, tutti i punti accumulati, e in ceri casi, potremmo bloccarti, oppure eliminarti dal nostro sistema, oppure peggio ancora, potremmo renderti persona non grata. In certi casi perderai anche, il deposito di garanzia, oppure, la quota annuale versata da te.
Ma perché DirectDemocracyS, vuole sapere chi sei? La risposta è semplicissima, per avere un sistema sicuro, proteggere tutti i dati personali, rispettare le impostazioni della privacy, e per garantire il diritto di chiunque, a restare completamente anonimo.
Sapere che l’identità, di chiunque si unisca a noi, è stata verificata, ed è garantita dal nostro sistema, per tutti noi, e anche per te, è fondamentale, per poter premiare i migliori, e per poter punire i peggiori.
Ovviamente, in base alle nostre regole, alle nostre metodologie, e alle nostre istruzioni, la verifica dell’identità di chiunque, e la garanzia di questa verifica, si fanno in varie fasi, in tempi diversi, garantendo il diritto all’anonimato, il rispetto delle impostazioni personali della privacy, e la protezione di tutti i dati personali, di chiunque fa parte del nostro sistema.
Alla fine, di questo processo di verifica, ogni nostro utente registrato, con identità verificata e garantita, potrà richiedere, in modo praticamente immediato, e gratuito, la spunta blu, vicino al proprio nome utente, nella nostra area sociale. La spunta blu, rappresenta una misura fondamentale, per poter scegliere le persone più affidabili, per le varie attività. Aiuta inoltre chiunque la possegga, a svolgere ogni attività, sapendo che tutti si fidano di lui, e lavorando con chi possiede questa spunta blu, vicino al proprio nome utente, saprà sempre, che la persona con cui svolge varie attività, ha un’identità verificata e garantita, che può essere facilmente identificata, in caso di problemi.
Molte persone, si chiederanno, ma non dovevate garantire l’anonimato? E la protezione dei dati personali? E le impostazioni della privacy? Rispondiamo, con una breve premessa. In DirectDemocracyS, per chiunque è nostro utente registrato, con identità verificata e garantita, con la spunta blu vicino al proprio nome utente, ci sono moltissime attività, di tutti i tipi, alle quali può partecipare, e per i nostri membri ufficiali, e per le altre tipologie di utenti superiori, le potenzialità aumentano, e le attività da fare, sono praticamente infinite.
Ma per fare tutto, dopo aver fatto l’accesso, sul nostro sito web, basta il proprio nome utente, che può essere un soprannome, un codice di vario tipo, in base alle nostre regole specifiche, sul nome utente, che sono presentate, in questo articolo informativo, a questo link:
https://www.directdemocracys.org///www.directdemocracys.org/law/instructions/for-registration/best-username
Ovviamente, ogni persona che si unisce a noi, oltre al nome utente, ha un codice identificativo unico, abbinato al proprio nome utente, e una password personale, segreta e utilizzata, solo per i moduli di accesso, nei nostri siti web, che non si deve mai comunicare a nessuno, e neanche inserire, in altri moduli, lo ripetiamo: serve solo, per accedere ai nostri siti web. La password personale, è scelta e conosciuta dal nostro utente, tramite il modulo di registrazione, in base a regole molto dettagliate, che sono presentate in questo articolo informativo, a questo link:
https://www.directdemocracys.org///www.directdemocracys.org/law/instructions/security-measures/the-passwords
Ogni persona che si unisce a noi, al primo accesso, dopo la sua attivazione, deve fare attività molto importanti, la prima, è impostare in modo obbligatorio, l’autenticazione a 2 fattori, in base a regole molto dettagliate, che sono presentate in questo articolo informativo, a questo link:
https://www.directdemocracys.org///www.directdemocracys.org/law/instructions/security-measures/2-factor-authentication
poi, dovrà impostare le proprie regole della privacy, della condivisione dei dati personali, e infine dovrà scegliere, come desidera ricevere le notifiche, dal nostro sistema.
Per ricevere molte di queste notifiche, e per recuperare, il proprio nome utente (se lo si dimentica), oppure, per recuperare la propria password (se la si dimentica), si deve avere un indirizzo email personale, protetto da una password sicura, in base alle regole specifiche, e alle istruzioni dettagliate, che sono presentate in questo articolo informativo, a questo link:
https://www.directdemocracys.org///www.directdemocracys.org/law/instructions/for-users/for-registered-users/recover-account
Ovviamente, chiediamo a ogni nostro utente, anche un numero di telefono, ma sconsigliamo di impostare le notifiche, sul vostro numero di telefono, perché con il tempo, se parteciperete a molte attività, nel nostro sistema, ricevereste moltissime notifiche, sul vostro telefono, per questi casi, consigliamo l’utilizzo delle notifiche interne, del nostro sistema, nelle nostre app, ed eventualmente, tramite l’indirizzo email, in base a regole molto dettagliate, che sono presentate in questo articolo informativo, a questo link:
https://www.directdemocracys.org///www.directdemocracys.org/law/rules/activity-rules/email-rules/email-specific-rules
Quindi, in poche parole, dopo l’accesso al nostro sito web, per fare qualsiasi cosa, vi basta farla, utilizzando il vostro nome utente, e in certi casi, fornendo nei nostri moduli, il vostro codice identificativo unico, nel nostro sistema, che è un semplice numero, abbinato al vostro nome utente.
Nella verifica iniziale delle identità, quasi tutto si svolge, in maniera completamente automatica, quasi senza interventi umani, inoltre, ogni dato che circola nel nostro sistema, dal più importante, al più banale, è criptato, con le migliori tecnologie, e sempre aggiornate. Nella verifica delle identità, da parte dei nostri gruppi delle videochiamate, il loro unico compito, è garantire, che la persona presente nel video, e che mette durante la videochiamata, al momento in cui gli viene chiesto, vicino alla propria faccia, il proprio documento d’identità con fotografia, sia effettivamente quella, del documento d’identità presentato, da chi si fa verificare l’identità. In poche parole, il nostro sistema genera un codice, che viene trasmesso al nostro operatore delle videochiamate, che dopo aver verificato la legalità della videochiamata, per il codice ricevuto, emette un secondo codice, che il sistema abbina, in maniera automatica, al nome utente, all’indirizzo email personale, e al numero identificativo in DirectDemocracyS, della persona verificata, senza nessun intervento umano, e senza nessuna possibile manomissione. In questo modo, il nostro operatore umano, non ha nessuna possibilità, di sapere a quale nome utente, è stata abbinata, la persona a cui ha verificato l’identità. La fase della verifica dell’identità, si svolge in base a regole molto dettagliate, che sono presentate, in questo articolo informativo, a questo link:
https://www.directdemocracys.org///www.directdemocracys.org/law/rules/all-our-rules/profile-rules/identity-verification
In futuro, e quando sarà necessario, faremo una fase successiva, della verifica dell’identità, controllando che la persona che ha eseguito l’accesso, a un nostro sito web, sia effettivamente, la persona autorizzata a farlo, ma anche facendo incontrare di persona, il nostro utente, con un nostro gruppo di verifica dell’identità, che fisicamente, sarà presente, alla verifica dell’identità, sempre con documenti d’identità, e in base a regole attuative. Ovviamente, utilizziamo tutti i mezzi, per verificare, ovunque sia necessario, l’autenticità dei documenti d’identità, facendo tutti i controlli necessari, in qualsiasi momento.
A questo punto, molti si chiederanno: e se sono invitato da un utente di DirectDemocracyS, che mi verifica direttamente l’identità, e garantisce per me, assumendosi ogni responsabilità, per il mio comportamento, questa persona, saprà il mio nome utente? La risposta più semplice, e ovvia, è che se una persona, ti invita prima a informati in modo completo, sul tutto il nostro sistema, e poi, ti invita a unirti a noi, garantendo personalmente, per la tua identità, e assumendosi ogni responsabilità, per il tuo comportamento, è perché tra voi due, c’è un rapporto di stima, rispetto, e fiducia. Sarebbe quindi inutile nascondersi, soprattutto, se si è: parenti, amici, vicini di casa, quindi conoscenti diretti. Tecnicamente, in certi casi, tramite regole specifiche, molto dettagliate, è possibile mantenere segreto, il proprio nome utente, dopo la conclusione delle fasi dell’invito, pur restando valida, la garanzia dell’identità, e l’assunzione di responsabilità, che sono obbligatorie, prima, durante, e dopo, tutte le fasi dell’invito. Infatti, al momento della compilazione, del modulo di registrazione, la persona invitata, può utilizzare un nome utente diverso, da quello scelto in precedenza, e l’attribuzione del numero identificativo unico, nel nostro sistema, è collegato al nome utente, e al suo indirizzo email personale (che rimane sempre invisibile), solo al termine della registrazione, e creazione del proprio profilo personale, quindi, è possibile, tener nascosta la propria identità, alla persona che vi invita, che garantisce per la vostra identità, e che si assume ogni responsabilità, per il vostro comportamento. È una decisione personale, libera, e autorizzata dalle nostre regole, anche se, noi la consideriamo, una scelta non molto corretta, e di cattivo gusto, nei confronti di chi vi invita.
Mettiamo subito in chiaro, alcune cose molto importanti.
Non confondere mai, e per nessun motivo, l’immagine pubblica del tuo profilo personale (che non è obbligatoria, puoi lasciare quella predefinita), con questo file d’immagine, che deve essere caricato, solo ed esclusivamente, nei nostri moduli che lo richiedono, e solo ed esclusivamente, nei nostri siti web, che fanno parte della nostra piattaforma. Questo file, è visibile solo da te, dal nostro sistema informatico (che non è umano), e sarà visibile, e solo in alcuni casi specifici decisi da te, solo a una sola altra persona, umana, la persona, che ti inviterà nel nostro sistema, tutte le altre fasi, sono automatiche.
Ma come si crea correttamente, un file d’immagine, con la propria faccia, vicino al proprio documento d’identità?
La prima cosa da fare è creare un file immagine, da un selfie, con il tuo volto, con un vicino ben visibile, un tuo documento di identità con fotografia, accettiamo solo documenti validi, come una carta d'identità o un passaporto, con la fotografia nel documento ben visibile, oppure, per i minori di 18 anni, e solo per i minori, che non hanno nessuno dei due documenti, accettiamo, un certificato di nascita, con l'autorizzazione di entrambi i genitori allegata, oppure, a seconda dei casi, di entrambi i tutori legali.
Secondo le nostre regole specifiche e dettagliate per i documenti di identità, e secondo le nostre regole specifiche e dettagliate, per la registrazione dei minori di 18 anni, in base a regole molto dettagliate, che sono presentate, in questo articolo informativo, a questo link:
https://www.directdemocracys.org///www.directdemocracys.org/law/rules/activity-rules/under-18-rules/under-18-specific-rules
Le nostre istruzioni sono semplici.
L’immagine deve essere creata, con un autoscatto, un selfie, e composta da un solo file, quindi, da una sola fotografia, in cui si vedono chiaramente, sia la faccia della persona, che la faccia, e i dati personali, del documento d’identità. Non sono quindi ammessi, file con immagini sovrapposte, fotoritocchi, oppure, immagini generate da Intelligenza Artificiale.
La risoluzione del file d’immagine, deve permettere, quando ingrandita, di distinguere l’immagine presente sul documento d’identità, e tutti i dati personali scritti nel documento.
L’illuminazione deve essere ottimale, e permettere, un controllo di tutti i dati, presenti nel documento d’identità, vicino alla faccia.
Il documento d’identità, deve essere in corso di validità, e appartenere, alla persona di cui si vede la faccia.
Generalmente, questo file è richiesto una sola volta, e solo in alcuni moduli, e solo sul nostro sito web ufficiale. Per registrarsi, in altri siti web, della nostra piattaforma, e per fare altre attività, insieme a noi, si deve essere semplicemente utenti registrati, con identità verificata e garantita, sul nostro sito web ufficiale, dedicato alla nostra organizzazione politica.
Se non si è attivi, e in regola, sul nostro sito web ufficiale, si verrà automaticamente bloccati, e successivamente eliminati, anche da tutti gli altri siti web, del nostro sistema, che sono tutti con terminazione: directdemocracys.org.
Altre informazioni, regole, metodologie, istruzioni, e soprattutto motivazioni, sulle nostre misure di sicurezza, si possono trovare, in articoli informativi molto dettagliati, a questi link:
https://www.directdemocracys.org///www.directdemocracys.org/law/instructions/security-measures/security-rules
https://www.directdemocracys.org///www.directdemocracys.org/law/instructions/for-registration/how-to-register
https://www.directdemocracys.org///www.directdemocracys.org/law/instructions/security-measures/always-check-who-speaks-on-our-behalf
https://www.directdemocracys.org///www.directdemocracys.org/law/instructions/security-measures/trust-us
https://www.directdemocracys.org///www.directdemocracys.org/law/instructions/for-registration/message-after-registration
https://www.directdemocracys.org///www.directdemocracys.org/law/instructions/for-contacts/instructions-for-contact-forms
https://www.directdemocracys.org///www.directdemocracys.org/law/instructions/security-measures/how-we-protect-everyone-s-data